FAD ECM

ADEGUATA FORMAZIONE PER LA FIGURA DEL REFERENTE – FACILITATORE DI RISK MANAGEMENT AI SENSI DELLE LEGGE 24/2017

FAD
event logo

Dal 28-08-2025 al 31-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 11-05-2025
  • Fine iscrizione: 31-12-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 10-04-2025
  • Crediti ECM: 24.0
  • Ore formative: 24h
  • Codice Evento: 452965
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO

AVVISO IMPORTANTE

Il corso è accessibile riscattando un codice di accesso.

Se non possiedi un codice di accesso richiedilo via mail a:
formazione@nautiusglobalacademy.com

 

  • Provider n° 6780
    provider logo

Presentazione

La sicurezza delle cure rappresenta una priorità assoluta nei sistemi sanitari moderni, in quanto
strettamente legata alla qualità dell’assistenza e alla tutela del paziente. L’evoluzione normativa ha
rafforzato l’attenzione sul rischio clinico, la gestione degli eventi avversi e la responsabilità
professionale, delineando un quadro che impone agli operatori sanitari di adottare un approccio
sempre più proattivo, multidisciplinare e basato sulle evidenze.
Il presente corso ECM di 24 ore, rivolto a tutte le professioni sanitarie, ha l’obiettivo di fornire ai
partecipanti conoscenze approfondite e strumenti operativi per promuovere una cultura della
sicurezza nelle strutture sanitarie, migliorare la qualità delle cure e ridurre il verificarsi di eventi
avversi.

Programma

Contenuti e approccio formativo
Il programma del corso si articola in diversi moduli che affrontano aspetti chiave della gestione del
rischio clinico e della sicurezza delle cure. Di seguito l’elenco degi moduli che compongono il corso:
1. La cultura nella prevenzione del rischio clinico e nella sicurezza delle cure
2. La segnalazione di eventi avversi, near miss, eventi sentinella
3. Dalla segnalazione alla gestione dell'evento avverso
4. Le metodologie della qualità per migliorare le cure
5. Proattività, Qualità e Miglioramento: gli indicatori e il monitoraggio
6. La responsabilità professionale e l’obbligo assicurativo
7. La comunicazione coerente tra operatori
8. La comunicazione con pazienti e familiari
9. Comunicazione e rischio cinico in merito agli obblighi informativi
10. La documentazione sanitaria: principi, obblighi e buone pratiche
11. Il lavoro in team nelle strutture sanitarie: collaborazione, comunicazione ed efficacia
12. L’effetto della complessità dei sistemi sanitari sull’assistenza al paziente
13. Mettere in pratica le conoscenze: il controllo delle infezioni, le procedure invasive e la
sicurezza nella somministrazione dei farmac

Informazioni

Obiettivo formativo

6 - Sicurezza del paziente, risk management e responsabilità professionale

Mezzi tecnologici necessari

Computer o laptop con audio e video. Accesso internet

Procedure di valutazione

Il corso prevede un approccio interattivo e multidisciplinare ed è fruibile in FAD asincrona
attraverso lezioni registrate tenute da esperti in risk management e sicurezza delle cure.


La valutazione dell’apprendimento avviene attraverso la somministrazione di questionario a
risposta multipla e alla produzione e consegna di un project work che sarà valutato dai docenti del
corso.

Prerequisiti cognitivi

Destinatari
Il corso è rivolto a tutti professionisti sanitarie non tra cui medici, infermieri, tecnici sanitari, dirigenti.
In modo particolare a coloro che intendono far parte di gruppi di lavoro e team multidisciplinari in
qualità di referenti/facilitatori per la gestione del rischio clinico.

Descrizione modulo formativo

Obiettivi formativi


Obiettivo generale La sicurezza del paziente. Risk Management (6)


Obiettivi tecnico-professionali
1. Approfondire i principi della sicurezza delle cure e della gestione del rischio clinico nelle
strutture sanitarie.
2. Conoscere i principali strumenti di analisi del rischio clinico (Root Cause Analysis - RCA,
Failure Mode and Effects Analysis - FMEA, Incident Reporting) e la loro applicazione.
3. Acquisire competenze sulla gestione degli eventi avversi, near miss ed eventi sentinella,
comprese le metodologie di segnalazione e analisi.
4. Approfondire le metodologie della qualità in sanità per il miglioramento dei processi
assistenziali.
5. Comprendere gli elementi di responsabilità professionale degli operatori sanitari in
relazione alla normativa vigente (Legge 24/2017 - Legge Gelli-Bianco) e all'obbligo
assicurativo.
6. Approfondire le strategie per una comunicazione efficace tra operatori sanitari per ridurre
gli errori e migliorare la collaborazione.
7. Sviluppare competenze per la gestione della comunicazione con pazienti e familiari, inclusa
la comunicazione degli eventi avversi e la gestione delle situazioni critiche.
8. Approfondire gli obblighi e le buone pratiche relative alla documentazione sanitaria, con
particolare riferimento alla cartella clinica e alla gestione dei dati sensibili.
9. Conoscere le procedure per la sicurezza del paziente nelle pratiche assistenziali quotidiane,
con focus sul controllo delle infezioni, la gestione delle procedure invasive e la sicurezza
nella somministrazione dei farmaci.

Obiettivi di Processo
1. Implementare strategie per la gestione proattiva del rischio clinico attraverso l’analisi e il
monitoraggio degli eventi avversi.
2. Promuovere l’utilizzo di sistemi di segnalazione e audit clinici per la gestione del rischio e il
miglioramento continuo.
3. Favorire l’integrazione delle metodologie della qualità nei processi assistenziali, utilizzando
dati e indicatori per il miglioramento della sicurezza.
4. Sviluppare capacità di lavoro in team e collaborazione interdisciplinare per una gestione
efficace della sicurezza del paziente.
5. Migliorare la comunicazione tra operatori sanitari attraverso l’uso di strumenti strutturati.
6. Implementare strategie per la gestione della complessità nei sistemi sanitari, migliorando la
resilienza organizzativa e l’efficienza operativa.
7. Applicare protocolli e linee guida per la prevenzione e il controllo delle infezioni e la
sicurezza delle procedure assistenziali.
8. Rafforzare la consapevolezza dell’importanza di una documentazione sanitaria corretta e
completa, sia per motivi medico-legali che per il miglioramento della qualità assistenziale.

Obiettivi di Sistema
1. Favorire l’adozione di una cultura della sicurezza basata sull’apprendimento dagli errori e
sul miglioramento continuo.
2. Promuovere un approccio sistemico alla gestione del rischio clinico, con il coinvolgimento
di tutti gli attori del sistema sanitario.
3. Migliorare l’applicazione delle normative e delle linee guida nazionali per la sicurezza delle
cure e la qualità dell’assistenza.
4. Favorire l’adozione di modelli organizzativi per il monitoraggio della qualità e della
sicurezza nelle strutture sanitarie.
5. Rafforzare il ruolo delle istituzioni e dei professionisti nella diffusione delle buone pratiche
di gestione del rischio clinico.
6. Migliorare la gestione della responsabilità professionale e delle coperture assicurative,
fornendo agli operatori sanitari strumenti utili per affrontare le implicazioni medico-legali.
7. Potenziare la sicurezza del paziente nelle procedure invasive e nella somministrazione dei
farmaci, adottando strategie basate sull’evidenza scientifica.

Informazioni

Il corso è accessibile riscattando un codice di accesso.

Se non possiedi un codice di accesso richiedilo via mail a:
formazione@nautiusglobalacademy.com

 

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Igienista dentale

  • Igienista dentale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019
leggi tutto leggi meno

Promozioni attive

  • Adeguata formazione - Facilitatore